ALCUNI DEI LATI POSITIVI PER LE AZIENDE
- scalare le attività aziendali
- eliminare sprechi
- diminuire (o eliminare) costi lavorazioni
- velocizzare le fasi produttive
- incrementare i guadagni
Ogni persona nasce con almeno una passione e un talento, io sono nato con quello della programmazione. Programmo qualunque cosa fin da quando avevo 11 anni, ho iniziato a programmare scrivendo su fogli di carta, i programmi li immaginavo nella mia testa, quindi cercavo un computer da amici o familiari (nel 1992 i computer costavano moltissimo e io ero solo un ragazzino) per provare se quello che avevo immaginato e tramutato in codice funzionava davvero.
Da allora mi sono evoluto molto in termini di programmazione, ho programmato a tutti i livelli, sia micro-processori, che schede custom, che gestionali, siti internet, app e IoT.
In tutti questi anni ho conosciuto molte persone, ho imparato molto, ma ho avuto anche la fortuna di poter aiutare gli altri grazie alla quantità infinità di nozioni apprese.
Quello che la programmazione è in grado di fare, penso si possa racchiudere in 3 maxi-punti:
1- a livello aziendale (creando gestionali, app, siti internet, programmi custom per macchinari) è possibile migliorare e scalare tutte le attività aziendali. A cosa porta tutto ciò? Migliori l'organizzazione delle attività, abbassi o addirittura elimini sprechi e costi inutili, migliori la produttività e, non da meno, aumenti i guadagni. I guadagni possono aumentare per vari motivi, ad esempio perchè hai scalato le attività e ti costa la metà fare un attività, oppure perchè hai organizzato meglio la fidelizzazione dei clienti, creando, ad esempio, un CRM e sistema di Newseletter personalizzato
2- a livello personale, programmare ti permette di costruire cose che non è possibile fare con le sole mani, ti permette di realizzare idee che non è possibile realizzare in altri modi, il TOP è unire la programmazione(il "cervello") al materiale(le "mani"), facendo questo si può creare di tutto. La IoT (Internt Of Thing) è esattamente questo!
3- può essere utilizzata per migliorare i metodi di insegnamento, gli stessi docenti potrebbero usarla, ad esempio, per programmare le proprie lezione e le proprie verifiche; le attività commerciali in franchising potrebbero usarla per creare i propri tool di learning per distribuire il know-how dei nuovi prodotti alla propria catena, i genitori potrebbero usarla per insegnare ai propri bambini a "USARE" computer & smartphone, beh diciamo che non c'è limite nemmeno qui!
ALCUNI DEI LATI POSITIVI PER LE AZIENDE
- scalare le attività aziendali
- eliminare sprechi
- diminuire (o eliminare) costi lavorazioni
- velocizzare le fasi produttive
- incrementare i guadagni
ALCUNI DEI LATI POSITIVI PER LE VITA PRIVATA / HOBBY
- unire gli hobby "manuali" a quelli "mentali" per creare qualcosa di unico(IoT)
- personalizzare la propria casa grazie alla tecnologia
- migliorare organizzazione in qualunque ambito
- personalizzare qualunque cosa, ad esempio creare il proprio sistema di antifurto su misura, ecc.
App per Fidelizzazione Clienti
Per alcuni clienti, abbiamo realizzato e rilasciato delle App Android, queste App sono state create al fine di migliorare la fidelizzazione del cliente. Queste App sono state create con MIT AppIventor, i plus di aver utilizzato questo sistema di interfaccia sono:
1- alta velocità nella realizzazione dell'App, l'App è stata creata in pochissimo tempo
2- alta velocità nella personalizzazione dell'App, ovvero nell'integrare nuove funzioni specifiche cliente per cliente. In questa maniera l'App è disegnata su misura del cliente, va a creare dei Surplus per ogni cliente, ad esempio alcuni hanno integrato il tracking degli ordini cosi da migliorare la logistica e risparmiare sui resi, altri hanno implementato sistema di notifiche cosi da pubblicizzare le proprie offerte direttamente sul cellulare dei clienti senza spendere in volantinaggio
3- utilizzare MIT AppInventor fa si che il cliente stesso, possa fare alcune modifiche al progetto senza dover aspettare il programmatore, magari fa modifiche di piccolo impatto, però creando le App in questa maniera il cliente è felice di poter interagire lui stesso con la sua App
Sviluppo Indicizzazione SEO
Miglioramento della presenza OnLine dell'attività commerciale di un cliente, ho effettuato vari lavori sia di indicizzazione SEO vera e propria, sia migliorando la presenza OnLIne inserendo il sito internet nei canali internet appropriati. Il tutto ha portato nel giro di 6 mesi un bel guadagno aggiuntivo, per questo proseguo con l'attività mantenendo periodicamente i canali internet interessati, in altri casi creando delle pagine a-doc per migliorare l'indicizzazione SEO
Stampante 3D
Per poter lavorare con li IoT, è praticamente essenziale avere una stampante 3D. Per questo ho costruito la mia stampante 3D (una Prusa I3), assemblata, programmata e sviluppata. Usiamo questa stampante principalmente per stampare prototipi, una volta che il progetto IoT va in produzione, la realizzazione degli oggetti viene eseguita con stampanti piu' evolute e precise. Comunque assemblare e far funzionare una stampante 3D è stato fantastico, oltre al fatto che è il primo passo nel mondo dell' IoT.
Solo per fare un esempio, tramite questa stampante abbiamo stampato gli oggetti necessari a realizzare un scanner laser 3D. Questo scanner fa lo scan tramite laser di un qualunque oggetto, quindi lo ricrea in 3D sul computer. Oppure abbiamo creato le parti di alcuni droni sperimentali. Altro esempio, l'abbiamo usata per creare dei piccoli regali per i nostri clienti, utilizzare in campagne di marketing.
Software, Hardware e Programmazione MicroProcessori per Test e Sviluppo di Motori da Corsa
Questo progetto è molto complesso, per realizzarlo ho costruito, in collaborazione con un ingegnere elettronico, 3 componenti:
1- micro scheda elettronica: è il cuore del progetto, si occupa di leggere i valori dei 40 sensori da un lato, di elaborarli e di trasmetterli tramite protocollo USB al computer. Il progetto è iniziato nel 2008, perciò questa scheda l'abbiamo costruita a "mano", con micro processori programmabile dell'epoca. Ad oggi stiamo portando tale sviluppo su Raspberry e Arduino
2- programmazione micro scheda elettronica: il software della micro scheda è stato realizzato in assembler e un basic particolare (linguaggio proprietario del micro-processore usato), il software fa 2 cose distinte, da una parte legge e standardizza i valori di tutti i sensori, dall'altra parte impacchetta tali dati e li manda in tempo reale all'interfaccia USB
3- programmazione software sul computer: questo software è quello che si occupa di tramutare gli innumerevoli dati provenienti dalla scheda elettronica, in dati "leggibili" per il cliente, cosi da poter sviluppare ed evolvere al massimo il motore da corsa
Piattaforma di E-Learning in Oracle per Compagnia Telefonica
Questo progetto è stato realizzato per una delle maggiori compagnie telefoniche italiane. Il problema era il continuo evolversi dei piani tariffari e delle promozioni, ciò genereva 2 problemi:
1- i centri autorizzati facevano fatica ad essere sempre aggiornati sulle ultime tariffe e promozioni
2- costi elevati e superflui per poter "educare" i propri centri autorizzati, ma molte volte questi costi erano pure inutili perchè non si aveva la certezza che il centro li avesse appresi
Questi problemi sono stati risolti utilizzando una piattaforma di LMS, è stato preso e configurato un progetto Open Source.
Il problema principale di tale progetto, era il fatto che era interamente scritto per database Sql Server, però la compagnia telefonica utilizzava Oracle come server di database, perciò oltre alla configurazione e preparazione del software, è stato necessario convertire tutti i sorgenti in maniera tale che funzionassero con Oracle. Il problema principale di tale conversione, era il fatto che tutto il progetto si basava su Stored Procedure di Sql Server, il che ha creato un problema nel passaggio a Oracle sopratutto per il fatto che SqlServer esegue automaticamente il mapping dei parametri, mentre Oracle (ai tempi del progetto) voleva che i parametri fossero passare nell'elenco cronologico esatto di come erano stati definiti.